Il viaggio inizia da dentro, quando sorge il desiderio di spostarsi e conoscere.
Questo sito è dedicato a chi intende il viaggio come incontro e responsabilità.
Qui trovi esperienze di turismo comunitario e culturale, costruite in collaborazione con realtà locali, nel rispetto delle culture e dei territori che ci accolgono.
Viaggiare eticamente significa riconoscere l’altro come soggetto, non come sfondo: vuol dire camminare con lentezza, ascoltare, restituire.
Accanto ai viaggi, troverai contenuti e proposte legate alla filosofia delle tradizioni native, con particolare attenzione alla tradizione Maya e alle sue pratiche di autoconoscenza e connessione con la natura.
Nicola Dentico
Ho studiato arte, musica, spettacolo, medicina tradizionale e antropologia.
Nel mio percorso ho cercato sempre una cosa sola: il senso profondo dell’esperienza.
Nel tempo, la ricerca mi ha portato lontano — geograficamente e interiormente.
Tra Messico e Guatemala, ho vissuto accanto a curanderi, maestre, famiglie, comunità. Tra gli Tz’utujil del Guatemala ho ricevuto la formazione e la benedizione come sacerdote maya.
In Messico ho completato un diplomado universitario in medicina tradizionale.
Non ho imparato tecniche. Ho attraversato mondi.
E ora racconto ciò che ho vissuto, camminando tra pratiche di cura, narrazione, simboli e silenzi.
Oggi lavoro come autore, tour manager e praticante della tradizione.
Accompagno viaggi responsabili tra Messico e Guatemala, creo spazi di trattamento e ascolto in Italia, e scrivo libri, articoli, e riflessioni per riportare in Occidente una memoria del sacro non come esotismo, ma come gesto quotidiano di alleanza con la Terra.
Porto le tradizioni in contesti moderni non per nostalgia,
ma per ricordare — a chi vuole — il battito profondo del Cuore della Terra,
e unirsi ad esso con presenza, rispetto e verità.
Cosa troverai qui
🧭 Viaggi culturali e di tradizione
Esperienze immersive in Messico, Guatemala e altri luoghi soglia, costruite in dialogo con le comunità locali.
Ogni itinerario nasce dall’incontro con chi abita questi territori e dalle relazioni che li custodiscono: il viaggio diventa un’occasione per conoscere, ascoltare, condividere.
La tradizione è pratica vissuta.
La politica è quella dei gesti: ascolto, responsabilità e rispetto verso i popoli e le loro visioni del mondo.
🧭 Percorsi individuali e incontri di gruppo (in Italia)
Spazi di ricerca e connessione ispirati alla filosofia e alle pratiche della tradizione Maya.
Questi momenti, offrono strumenti di rieducazione percettiva che aiutano a entrare in una visione ecocentrica della vita e in uno spazio di affettività per la natura.
Attraverso le cerimonie, la cosmovisione e le pratiche ancestrali, entriamo in dialogo con un sapere che custodisco e condivido con rispetto.
🧭 Scritture in cammino
Racconti, riflessioni, appunti sparsi per chi vuole viaggiare con la mente, riconoscersi in una parola o partire da una storia.
Scrivo per non dimenticare i mondi che ho attraversato e per condividere quello che mi attraversa.